Ahahah!!!! Dai LaZadi non fa poi così tanta "fiatella"!!! O si?!
Questo fantastico piatto unico l' ho mangiato per la prima volta in un ristorante africano a Bologna, mi ha colpita tantissimo, soprattutto per quanto è piccante, per questo viene servito con l'injera, pane etiope dal sapore leggermente acidulo, preparato con il "teff", un cereale proprio dell'Eritrea e dell'Etiopia, noi andremo a sostituirlo con un mix di farine. La sua punta di acidità va a spegnere leggermente il fuoco che sprigiona il "berberè", che come vi ha accennato LaZadi è un "miscuglio" di spezie: peperoncini abissini, semi di coriandolo, cardamomo, zenzero, chiodi di garofano, coriandolo, bacche di pimento, fieno greco, semi di sedano di montagna (ajowan), pepe lungo e cannella...noi lo compriamo già pronto...vorrei proprio vedere LoSguattero che mi va cercare i semi di sedano di montagna!!!
Vi lascio alla... anzi alle ricette dato che oggi vi posterò due preparazioni!!! Pronti per le fiamme? Ne sarete entusiasti!!!
Injera
Ingredienti per 4 persone:
250gr di farina 00
250gr di farina di mais
125gr di semola di grano duro
15gr di lievito secco
250 ml d'acqua
Preparazione:
Mescoliamo le farine e aggiungiamo l'acqua con il lievito sciolto poca alla volta, impastiamo bene. Copriamo con la pellicola e lasciamo fermentare 2 o 3 giorni in luogo fresco e asciutto.Trascorso il periodo di fermentazione vi troverete un composto pieno di bolle d'aria.
Risultato dopo 3 giorni di fermentazione |
Zighinì
Ingredienti per 4 persone:
600gr di polpa di bovino
75gr di passata di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai di berberè
burro chiarificato
sale q.b.
Preparazione:
LaMarcy consiglia:
Il berberè ha bisogno di riposare qualche ora per sprigionare tutta la sua aroma, quindi io lo zighinì lo preparo il giorno prima.
Attenzione Attenzione: ho appena trovato la farina di teff vi lascio il link: http://www.tibiona.it/farina-di-teff
La comprerò sicuramente!!!
Mi raccomando fatemi sapere se lo fate...vediamo quanto vi ha lasciato di stucco!!!